Docente: Piero Polidoro
E-mail: p.polidoro@lumsa.it
Ricevimento: Gli orari di ricevimento e i relativi avvisi sono pubblicati sulla pagina web di Piero Polidoro sul sito della Lumsa
Twitter: @piero_polidoro
Questo sito è stato realizzato da Piero Polidoro, che ne è responsabile. In nessun modo i contenuti di questo sito possono essere considerati di responsabilità dell’Università LUMSA.
Le informazioni contenute in questa pagina si riferiscono all'insegnamento di Semiotica per l'A.A. 2016-2017.
Gli studenti che hanno frequentato o avrebbero dovuto sostenere l'esame negli anni precedenti possono consultare queste pagine:
A.A. 2012-2013
A.A. 2013-2014
A.A. 2014-2015
A.A. 2015-2016
Tutte le informazioni su questo corso (contenuti, programmi, esame, tesi) sono disponibili nel SYLLABUS
Dispense da scaricare
Calendario delle lezioni svolte e slides
In questa sezione verranno caricate le dispense da studiare.
Si consiglia di controllare questa pagina durante il corso e dopo la fine del corso, perché le dispense verranno pubblicate solo dopo alcune lezioni.
Organizzazione del corso. Che cos'è la semiotica. Concetti fondamentali: segno, codice, linguaggio, testo. Linguaggi e cultura.
Traini, Le basi della semiotica: Introduzione; Capitolo 1, paragrafi 1.1-1.5 (pp. 11-29).
Il legame convenzionale fra significante e significato (arbitrarietà verticale); da Platone ad Aristotele; l'arbitrarietà orizzontale (Saussure e Hjelmslev); le immagini: arbitrarie o motivate?
Dispensa "Arbitrarietà verticale e orizzontale"
Traini, Le basi della semiotica: Introduzione; Capitolo 1 (finire il capitolo 1).
Traini, Le basi della semiotica: Capitolo 5.7 (pp. 230-240). NOTA: si può studiare questa parte alla fine del corso, dopo le lezioni su Umberto Eco.
Polidoro, Che cos'è la semiotica visiva: Capitolo 1 (pp. 11-16).
Che cosa è la semantica; L'analisi componenziale e le semantiche a tratti; Le semantiche enciclopediche; Il concetto di codice e il passaggio al concetto di enciclopedia; La decodifica aberrante; L'influenza di Peirce: oggetto dinamico, oggetto immediato, representamen, ground, interpretante; Le inferenze (deduzione, induzione, abduzione)
Traini, Le basi della semiotica: Capitolo 5, paragrafi 5.4 (tranne 5.4.2) e 5.6
Dispensa Semantiche a tratti e semantiche enciclopediche
Slide della lezione
L'importanza di Roland Barthes nel pensiero del Novecento; Il ribaltamento di Saussure e la "semiologia"; L'ancoraggio; Denotazione/connotazione; L'analisi dell'annuncio Panzani; Miti d'oggi; Analisi dei contenuti ideologici di una serie televisiva: Downton Abbey
Traini, Le basi della semiotica: Capitolo 4.
Polidoro, Che cos'è la semiotica visiva: Capitolo 2.2.
Slides della lezione
Polidoro, Che cos'è la semiotica visiva: Capitolo 2.1 (pp. 21-29, "Iconografia, iconologia e semiotica"
Analisi in aula dei contenuti ideologici di un testo; il caso "Downton Abbey"; il caso James Bond
Eco, Apocalittici e integrati: Prefazione; Capitolo 1 ("Cultura di massa e livelli di cultura"), fino al paragrafo "Difesa della cultura di massa" incluso (pp. 29-45).
Opera aperta; I presupposti di "Apocalittici e integrati": "Dialettica dell'Illuminismo" di Horkeimer e Adorno; Il saggio "Cultura di massa e livelli di cultura"; Il saggio "La struttura del cattivo gusto"; Rapida presentazione dei saggi su Steve Canyon e sul mondo di Charlie Brown.
Eco, Apocalittici e integrati
Traini, Le basi della semiotica: Capitolo 5, paragrafo 5 (pp. 204-221)
Intoduzione alla narratologia; la morfologia della fiaba di Propp; il modello narrativo di Eco; il modello narrativo di Greimas (il modello attanziale; lo schema narrativo canonico; valori profondi; livello discorsivo); l'enunciazione; l'enunciazione visiva.
Polidoro, Che cos'è la semiotica visiva: Capitoli 3 e 4.
Slides della lezione
Piero Polidoro, "Il contetto di stile nel design e le strategie di Apple"