HOME DEL SITO

Semiotica (LUMSA, 2014-2015)

Docente: Piero Polidoro
E-mail: p.polidoro@lumsa.it
Ricevimento: Gli orari di ricevimento e i relativi avvisi sono pubblicati sulla pagina web di Piero Polidoro sul sito della Lumsa
Twitter: @piero_polidoro

Le informazioni contenute in questa pagina si riferiscono all'insegnamento di Semiotica per l'A.A. 2014-2015.
Gli studenti che hanno frequentato o avrebbero dovuto sostenere l'esame negli anni precedenti possono consultare queste pagine:
A.A. 2012-2013
A.A. 2013-2014

Indice della pagina

Programma e testi d'esame
Dispense da scaricare
Calendario delle lezioni svolte e slides
Informazioni sull'esonero
Competenze che gli studenti devono avere alla fine del corso (Descrittori di Dublino)
Tesi di laurea

IMPORTANTE: Elenco degli ammessi all'esonero di Semiotica del 16 dicembre 2014

Programma e testi d'esame

Per le informazioni sul programma e sui testi d'esame, visitate la pagina del corso sul sito ufficiale dei servizi per gli studenti.

Dispense

Si consiglia di controllare questa pagina durante il corso e dopo la fine del corso, perché le dispense verranno pubblicate solo dopo alcune lezioni.

Calendario delle lezioni svolte e slides

Indice lezioni: 1 2 3-4 5-6 7-8 9 10 11-13 14-15 16 17 18-19 20

Lezione 1 - Introduzione al corso; concetti fondamentali (7 ottobre 2014)

Argomenti

Organizzazione del corso. Che cos'è la semiotica. Concetti fondamentali: segno, codice, linguaggio, testo. Linguaggi e cultura.

Da studiare

Traini, Le basi della semiotica: Introduzione; Capitolo 1, paragrafi 1.1-1.5 (pp. 11-29).

Slides della lezione

Articolo citato a lezione

Reimagine classroom design (da "MindShift")

Lezione 2 - Arbitrarietà del segno (14 ottobre 2014)

Argomenti

Il legame convenzionale fra significante e significato (arbitrarietà verticale); da Platone ad Aristotele; l'arbitrarietà orizzontale.

Da studiare

Traini, Le basi della semiotica: Introduzione; Capitolo 1 (finire il capitolo 1).

Slides della lezione

Dispensa "Arbitrarietà verticale e orizzontale"

Lezioni 3 e 4 - Arbitrarietà del segno/2 (20-21 ottobre 2014)

Argomenti

Il segno visivo: arbitrario o motivato?; La funzione poetica del linguaggio per Roman Jakobson

Da studiare

Traini, Le basi della semiotica: Capitolo 5.7 (pp. 230-240).

Slides della lezione

Dispensa "L'infinita ricchezza del linguaggio poetico"

Lezioni 5 e 6 - Roland Barthes (27-28 ottobre 2014)

Argomenti

L'importanza di Roland Barthes nel pensiero del Novecento; Il ribaltamento di Saussure e la "semiologia"; L'analisi della pubblicità (Panzani); Il concetto di connotazione; Miti d'oggi

Da studiare

Traini, Le basi della semiotica: Capitolo 4.

Slides della lezione

Lezioni 7 e 8 - Prime opere di Umberto Eco (3 e 4 novembre 2014)

Argomenti

La formazione; Opera aperta e le neoavanguardie del secondo dopoguerra: l'opera d'arte come metafora epistemologica, l'ambiguità del testo poetico, apertura di primo e secondo livello; Apocalittici e integrati: "Dialettica dell'Illuminismo" e la teoria critica della Scuola di Francoforte, la posizione degli integrati, la riflessione di Eco, i tre livelli della cultura; La struttura assente: il metodo strutturalista, strutturalismo metodologico o ontologico?

Da studiare

Traini, Le basi della semiotica: Capitolo 5, paragrafi 1-3.

Dispensa "Il metodo strutturalista"

Lezione 9 - Charles Sanders Peirce (10 novembre 2014)

Argomenti

Charles Sanders Peirce; la teoria delle inferenze di Peirce; la semiosi secondo Peirce e i concetti fondamentali della sua semiotica (oggetto dinamico, oggetto immediato, representamen, ground, interpretante)

Slides della lezione

Lezione 10 - La semantica di Umberto Eco (11 novembre 2014)

Argomenti

Eco e la semantica strutturalista; L'influenza di Peirce; Semantiche a tratti e semantiche enciclopediche; Il concetto di enciclopedia; La decodifica aberrante

Da studiare

Traini, Le basi della semiotica: Capitolo 5, paragrafi 4 e 6.
Slides della lezione
Dispensa "Semantiche a tratti e semantiche enciclopediche"

Lezioni 11, 12 e 13 - Lector in fabula, capitolo 1 (17, 18, 24 novembre 2014)

Argomenti

Lettura e spiegazione in aula del capitolo 1 di Lector in fabula

Da studiare

Eco, Lector in fabula: Capitolo 1.
Slides della lezione

Lezioni 14 e 15 - Lector in fabula, capitolo 3 (26 novembre, 1 dicembre 2014)

Argomenti

Lettura e spiegazione in aula del capitolo 3 di Lector in fabula

Da studiare

Eco, Lector in fabula: Capitolo 3.

Lezione 16 - Lector in fabula, capitoli 4-5 (2 dicembre 2014)

Argomenti

Lettura e spiegazione in aula dei capitoli 4 e 5 di Lector in fabula

Da studiare

Eco, Lector in fabula: Capitoli 4-5.

Lezione 17 - Lector in fabula, capitoli 6, 7, 9 (9 dicembre 2014)

Argomenti

Lettura e spiegazione in aula dei capitoli 6, 7 e 9 di Lector in fabula

Da studiare

Eco, Lector in fabula: Capitoli 6, 7, 9.

Lezione 18-19 - Intertestualità (15 dicembre 2014)

Argomenti

Il concetto di intertestualità e le sue applicazioni nella cultura contemporanea

Lezione 20 - Esonero (16 dicembre 2014)

Esonero per studenti frequentanti

Competenze che gli studenti devono avere alla fine del corso (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti devono dimostrare di aver compreso i principali concetti della semiotica interpretativa, di saperli distinguere e di saperne descrivere caratteristiche e scopi.

Conoscenze applicate e capacità di comprensione: gli studenti devono saper applicare gli strumenti della teoria semiotica all'analisi della cultura contemporanea e dei linguaggi dei media; devono essere capaci di analizzare da un punto di vista semiotico e critico i fenomeni culturali e il sistema dei media.

Autonomia di giudizio: gli studenti devono essere in grado di comprendere, discutere e, nel caso, confutare tesi e analisi sul sistema culturale e dei media. Devono essere in grado di valutare i punti di forza e di debolezza delle analisi semiotiche e culturologiche sui media.

Comunicazione: gli studenti devono essere in grado di esporre i principi e i metodi della semiotica interpretativa sia attraverso il linguaggio specialistico della disciplina, sia in modo divulgativo; devono essere in grado di sostenere adeguatamente una discussione o un'argomentazione su fenomeni che riguardano il sistema culturale e la comunicazione.

Capacità di apprendere: gli studenti devono essere in grado di leggere e comprendere autonomamente saggi e analisi di semiotica, riconoscendone i diversi approcci e selezionando le informazioni e i metodi più adatti ai loro scopi.

Tesi di laurea

Per l’assegnazione della prova finale (lauree triennali) in Semiotica o Semiotica per la comunicazione d’impresa lo studente deve:

Sono consigliate la conoscenza dell’inglese e la frequenza anche del corso di Semiotica e comunicazione d'impresa (o comunque lo studio della basi della semiotica generativa di Algirdas Julien Greimas). Si ricorda inoltre agli studenti di tenere in debita considerazione le scadenze per l’assegnazione della tesi (che deve avvenire alcuni mesi prima della possibile discussione) e il fatto che fra il primo incontro con il docente e l’assegnazione formale possono trascorrere diverse settimane, necessarie per l’elaborazione del progetto di tesi e per le opportune correzioni.