HOME DEL SITO

Semiotica e comunicazione d'impresa (LUMSA, 2012-2013)

Le informazioni contenute in questa pagina si riferiscono all'A.A. 2012-2013. Le informazioni sul corso dell'A.A. 2013-2014 sono disponibili qui

.

Docente: Piero Polidoro
E-mail: p.polidoro@lumsa.it
Ricevimento: Gli orari di ricevimento e i relativi avvisi sono pubblicati sulla pagina web di Piero Polidoro sul sito della Lumsa

Le informazioni contenute in questa pagina si riferiscono all'A.A. 2012-2013. Per le informazioni sui corsi precedenti, cliccate sull'anno accademico che vi interessa:
A.A. 2010-2011
A.A. 2011-2012

RISULTATI DELL'ESONERO

Esonero del 19 dicembre 2012: Risultati

Su questo sito ho pubblicato una versione corretta dell'esonero, in modo che possiate controllare le risposte giuste.

Indice della pagina

Programma e testi d'esame
Testi d'esame da scaricare
Calendario delle lezioni svolte e slides
Esercitazioni: temi e iscrizioni (su un'altra pagina)
Competenze che gli studenti devono avere alla fine del corso (Descrittori di Dublino)
Tesi di laurea

Programma e testi d'esame

Per le informazioni sul programma e sui testi d'esame, visitate la pagina del corso sul sito ufficiale dei servizi per gli studenti.

Testi d'esame da scaricare

ATTENZIONE: quelli che seguono non sono i soli testi d'esame, ma solo quelli che sono scaricabili da Internet e di cui qui troverete i link. L'elenco completo dei testi d'esame (che vanno studiati tutti) si trova sul sito Mi@Lumsa.

P. Polidoro, "Il concetto di stile nel design e le strategie di Apple", in E/C, n. 4

Si ricorda che sono parte integrante del programma le slides che verranno usate a lezione dal docente e che verranno caricate on-line (vedi sotto).

Calendario delle lezioni svolte e slides

E' disponibile un file zip con tutte le slides in pdf delle lezioni dell'anno accademico 2010-2011. Gli studenti che devono ancora sostenere l'esame con il programma dell'a.a. 2012-2013 possono chiedere il file scrivendo a p.polidoro@lumsa.it

Data Argomenti Slides Da studiare
2 ottobre 2012 Introduzione; Che cos'è la semiotica Lezione 1 Traini: capitolo 5
3 ottobre 2012 Interpretazione Lezione 2 Polidoro: introduzione, cap. 1.2, cap. 2.1
9 ottobre 2012 Connotazione; Retorica Lezione 3 Polidoro: cap. 2.2 (eccetto 2.2.1), cap. 2.3
Traini: cap. 1
10 ottobre 2012 Testo verbale e testo visivo Lezione 4 Polidoro: cap. 2.2.1
Per la prossima volta leggere: Gelo, Le oche cigno
16 ottobre 2012 Introduzione alla narratività (Propp, Greimas) Lezione 5 Traini: cap. 2.1
17 ottobre 2012 Livello discorsivo: temi, figure, attori Lezione 6 Per la prossima volta leggere il Discorso di Winston Churchill del 4 giugno 1940
Esercitazioni: temi e iscrizione
23 ottobre 2012 Enunciazione (prima parte) Lezione 7 vedi prox lezione
24 ottobre 2012 Enunciazione (seconda parte) Lezione 8 Polidoro: cap. 4
Traini: cap. 2.2 (pp. 41-47)
30 ottobre 2012 Grammatica dell'audiovisivo Lezione 9 Esercitazione facoltativa: Découpage.doc (per la soluzione vedi lezioni 11-12)
31 ottobre 2012 Strutture semio-narrative superficiali (prima parte) Lezione 10 Floch: capp. 1 e 2
6 e 7 novembre 2012 Strutture semio-narrative superficiali (seconda parte) Lezioni 11-12
Soluzione esercitazione découpage
Polidoro: cap. 3
Traini: cap. 2.3
Floch: cap. 5
13 novembre 2012 Strutture semio-narrative profonde (quadrato) Lezione 13 Finire cap. 3 di Polidoro e Traini
Floch: cap. 3
14 novembre 2012 Modalità del vedere Lezione 14 Cominciare ad analizzare con gli strumenti della teoria greimasiana lo spot di Volkswagen "The Force"
20 novembre 2012 Analisi spot VW Lezione 15 Non ci sono slide per questa lezione (analisi in classe)
21 novembre 2012 Manifestazione; semiotica plastica Lezione 16 Polidoro: cap. 6
Traini: cap. 4
Per la prossima volta: usare le Linee guida per analizzare l'annuncio stampa EcoTicm
27 novembre 2012 Valorizzazioni del consumo Lezione 17 Traini: pp. 52-57
Floch: cap. 6
28 novembre 2012 Filosofie pubblicitarie Lezione 18 Polidoro: pp. 56-59
Traini: pp. 44-47
Floch: cap. 8
5 e 11 dicembre 2012 Apple Lezioni 19-20 Non sono disponibili slides per queste lezioni, dedicate al caso Apple e corrispondenti all'articolo (da studiare per l'esame) "Il concetto di stile nel design e le strategie di Apple"
Video da guardare per la lezione dell'11 dicembre:
Keynote 1983
Testo dello spot 1984
Presentazione Mac 1984
Presentazione iMac 1987

ATTENZIONE: Temi e iscrizione dei gruppi per le esercitazioni

Competenze che gli studenti devono avere alla fine del corso (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti devono dimostrare di aver compreso i principali concetti della semiotica del testo, di saperli distinguere e di saperne descrivere caratteristiche e scopi.

Conoscenze applicate e capacità di comprensione: gli studenti devono saper applicare gli strumenti dell’analisi testuale alla comunicazione aziendale; devono cioè saper analizzare un testo (spot, annuncio, affissione, ecc.), una campagna o una strategia di brand con gli strumenti della semiotica; devono saper riconoscere, in questa chiave, le principali caratteristiche di un testo, di una campagna, di una strategia di brand.

Autonomia di giudizio: gli studenti devono essere in grado di selezionare correttamente un corpus di analisi, di scegliere gli strumenti migliori per l’analisi di un testo o di una campagna e di selezionare le informazioni che servono alla loro contestualizzazione.

Comunicazione: gli studenti devono essere in grado di esporre i principi e i metodi della semiotica del testo sia attraverso il linguaggio specialistico della disciplina, sia in modo divulgativo; devono essere in grado di presentare efficacemente i risultati di un’analisi.

Capacità di apprendere: gli studenti devono essere in grado di leggere e comprendere autonomamente saggi e analisi di semiotica, riconoscendone i diversi approcci e selezionando le informazioni e i metodi più adatti ai loro scopi.

Tesi di laurea

Per l’assegnazione della prova finale (lauree triennali) in Semiotica o Semiotica per la comunicazione d’impresa lo studente deve:

È consigliata la conoscenza dell’inglese. Si ricorda inoltre agli studenti di tenere in debita considerazione le scadenze per l’assegnazione della tesi (che deve avvenire alcuni mesi prima della possibile discussione) e il fatto che fra il primo incontro con il docente e l’assegnazione formale possono trascorrere diverse settimane, necessarie per l’elaborazione del progetto di tesi e per le opportune correzioni.