Le informazioni contenute in questa pagina si riferiscono all'A.A. 2012-2013. Le informazioni sul corso dell'A.A. 2013-2014 sono disponibili qui
.Docente: Piero Polidoro
E-mail: p.polidoro@lumsa.it
Ricevimento: Gli orari di ricevimento e i relativi avvisi sono pubblicati sulla pagina web di Piero Polidoro sul sito della Lumsa
Le informazioni contenute in questa pagina si riferiscono all'A.A. 2012-2013. Per le informazioni sui corsi precedenti, cliccate sull'anno accademico che vi interessa:
A.A. 2010-2011
A.A. 2011-2012
Esonero del 19 dicembre 2012: Risultati
Su questo sito ho pubblicato una versione corretta dell'esonero, in modo che possiate controllare le risposte giuste.
Programma e testi d'esame
Testi d'esame da scaricare
Calendario delle lezioni svolte e slides
Esercitazioni: temi e iscrizioni (su un'altra pagina)
Competenze che gli studenti devono avere alla fine del corso (Descrittori di Dublino)
Tesi di laurea
Per le informazioni sul programma e sui testi d'esame, visitate la pagina del corso sul sito ufficiale dei servizi per gli studenti.
ATTENZIONE: quelli che seguono non sono i soli testi d'esame, ma solo quelli che sono scaricabili da Internet e di cui qui troverete i link. L'elenco completo dei testi d'esame (che vanno studiati tutti) si trova sul sito Mi@Lumsa.
P. Polidoro, "Il concetto di stile nel design e le strategie di Apple", in E/C, n. 4
Si ricorda che sono parte integrante del programma le slides che verranno usate a lezione dal docente e che verranno caricate on-line (vedi sotto).
E' disponibile un file zip con tutte le slides in pdf delle lezioni dell'anno accademico 2010-2011. Gli studenti che devono ancora sostenere l'esame con il programma dell'a.a. 2012-2013 possono chiedere il file scrivendo a p.polidoro@lumsa.it
Data | Argomenti | Slides | Da studiare |
---|---|---|---|
2 ottobre 2012 | Introduzione; Che cos'è la semiotica | Lezione 1 | Traini: capitolo 5 |
3 ottobre 2012 | Interpretazione | Lezione 2 | Polidoro: introduzione, cap. 1.2, cap. 2.1 |
9 ottobre 2012 | Connotazione; Retorica | Lezione 3 | Polidoro: cap. 2.2 (eccetto 2.2.1), cap. 2.3 Traini: cap. 1 |
10 ottobre 2012 | Testo verbale e testo visivo | Lezione 4 | Polidoro: cap. 2.2.1 Per la prossima volta leggere: Gelo, Le oche cigno |
16 ottobre 2012 | Introduzione alla narratività (Propp, Greimas) | Lezione 5 | Traini: cap. 2.1 |
17 ottobre 2012 | Livello discorsivo: temi, figure, attori | Lezione 6 | Per la prossima volta leggere il Discorso di Winston Churchill del 4 giugno 1940 Esercitazioni: temi e iscrizione |
23 ottobre 2012 | Enunciazione (prima parte) | Lezione 7 | vedi prox lezione |
24 ottobre 2012 | Enunciazione (seconda parte) | Lezione 8 | Polidoro: cap. 4 Traini: cap. 2.2 (pp. 41-47) |
30 ottobre 2012 | Grammatica dell'audiovisivo | Lezione 9 | Esercitazione facoltativa: Découpage.doc (per la soluzione vedi lezioni 11-12) |
31 ottobre 2012 | Strutture semio-narrative superficiali (prima parte) | Lezione 10 | Floch: capp. 1 e 2 |
6 e 7 novembre 2012 | Strutture semio-narrative superficiali (seconda parte) | Lezioni 11-12 Soluzione esercitazione découpage |
Polidoro: cap. 3 Traini: cap. 2.3 Floch: cap. 5 |
13 novembre 2012 | Strutture semio-narrative profonde (quadrato) | Lezione 13 | Finire cap. 3 di Polidoro e Traini Floch: cap. 3 |
14 novembre 2012 | Modalità del vedere | Lezione 14 | Cominciare ad analizzare con gli strumenti della teoria greimasiana lo spot di Volkswagen "The Force" |
20 novembre 2012 | Analisi spot VW | Lezione 15 | Non ci sono slide per questa lezione (analisi in classe) |
21 novembre 2012 | Manifestazione; semiotica plastica | Lezione 16 | Polidoro: cap. 6 Traini: cap. 4 Per la prossima volta: usare le Linee guida per analizzare l'annuncio stampa EcoTicm |
27 novembre 2012 | Valorizzazioni del consumo | Lezione 17 | Traini: pp. 52-57 Floch: cap. 6 |
28 novembre 2012 | Filosofie pubblicitarie | Lezione 18 | Polidoro: pp. 56-59 Traini: pp. 44-47 Floch: cap. 8 |
5 e 11 dicembre 2012 | Apple | Lezioni 19-20 | Non sono disponibili slides per queste lezioni, dedicate al caso Apple e corrispondenti all'articolo (da studiare per l'esame) "Il concetto di stile nel design e le strategie di Apple" Video da guardare per la lezione dell'11 dicembre: Keynote 1983 Testo dello spot 1984 Presentazione Mac 1984 Presentazione iMac 1987 |
ATTENZIONE: Temi e iscrizione dei gruppi per le esercitazioni
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti devono dimostrare di aver compreso i principali concetti della semiotica del testo, di saperli distinguere e di saperne descrivere caratteristiche e scopi.
Conoscenze applicate e capacità di comprensione: gli studenti devono saper applicare gli strumenti dell’analisi testuale alla comunicazione aziendale; devono cioè saper analizzare un testo (spot, annuncio, affissione, ecc.), una campagna o una strategia di brand con gli strumenti della semiotica; devono saper riconoscere, in questa chiave, le principali caratteristiche di un testo, di una campagna, di una strategia di brand.
Autonomia di giudizio: gli studenti devono essere in grado di selezionare correttamente un corpus di analisi, di scegliere gli strumenti migliori per l’analisi di un testo o di una campagna e di selezionare le informazioni che servono alla loro contestualizzazione.
Comunicazione: gli studenti devono essere in grado di esporre i principi e i metodi della semiotica del testo sia attraverso il linguaggio specialistico della disciplina, sia in modo divulgativo; devono essere in grado di presentare efficacemente i risultati di un’analisi.
Capacità di apprendere: gli studenti devono essere in grado di leggere e comprendere autonomamente saggi e analisi di semiotica, riconoscendone i diversi approcci e selezionando le informazioni e i metodi più adatti ai loro scopi.
Per l’assegnazione della prova finale (lauree triennali) in Semiotica o Semiotica per la comunicazione d’impresa lo studente deve:
È consigliata la conoscenza dell’inglese. Si ricorda inoltre agli studenti di tenere in debita considerazione le scadenze per l’assegnazione della tesi (che deve avvenire alcuni mesi prima della possibile discussione) e il fatto che fra il primo incontro con il docente e l’assegnazione formale possono trascorrere diverse settimane, necessarie per l’elaborazione del progetto di tesi e per le opportune correzioni.