HOME DEL SITO

Analisi dei siti web (LUMSA, 2019-2020)

Docente: Piero Polidoro
E-mail: p.polidoro@lumsa.it
Ricevimento: Gli orari di ricevimento e i relativi avvisi sono pubblicati sulla pagina web di Piero Polidoro sul sito della Lumsa
Twitter: @piero_polidoro

Questo sito è stato realizzato da Piero Polidoro, che ne è responsabile. In nessun modo i contenuti di questo sito possono essere considerati di responsabilità dell’Università LUMSA.

IMPORTANTE

Per tutte le informazioni (contenuti, programmi, esame, tesi) per gli studenti frequentanti e non frequentanti consultate il SYLLABUS

  • Indicazioni per la tesina A.A. 2019-2020 (ad accesso riservato)
  • Checklist per l'analisi dei siti web (ad accesso riservato; tratta dal libro di Pasquini e Giomi, "Web usability", Hoepli 2014)
  • Indicazioni per l'Esercitazione 1 (ad accesso riservato)
  • Indicazioni per l'Esercitazione 2 (ad accesso riservato)
  • Per ottenere le credenziali di accesso ai MATERIALI RISERVATI gli studenti devono scrivermi dal loro indirizzo lumsastud.

    Calendario delle lezioni svolte e slides

    Lezioni 1 e 2 - Introduzione al corso, Semiotica e media digitali, I linguaggi del web (8 e 10 ottobre 2019)

    Argomenti

    Introduzione al corso e informazioni pratiche; L'analisi qualitativa dei siti web; Perché i siti web sono ancora importanti; I media come forme di comunicazione; Esempio: il giornalismo online e i "news package"; I linguaggi del web (parte I: Che cosa è un linguaggio di marcatura; Che cosa è un foglio di stile; Che sono Html e Css; Struttura di un file Html; La separazione fra struttura, presentazione e comportamento)

    Articoli e materiali da studiare

    G. Cosenza, Introduzione alla semiotica dei nuovi media: Cap. 1
    Slide delle lezioni (ad accesso riservato)

    Su Html e Css

    Linguaggi di marcatura, su Wikipedia (solo la definizione iniziale)
    Html, su Wikipedia (solo l'introduzione e il paragrafo "Descrizione")
    Css, su Wikipedia (solo la definizione iniziale)

    Letture di approfondimento (facoltative)

    Che cos'è la semiotica, sul sito di Giovanna Cosenza

    Cinque buoni motivi per imparare ad usare i linguaggi di programmazione, di Marienza Benedetti

    Jeffrey Zeldman, Ethan Marcotte
    Sviluppare siti con gli standard web
    Apogeo, Milano 2010 (III ediz.)

    Lezioni 3 e 4 - Il sistema web; Mobile/1: le app (15 e 17 ottobre 2019)

    Argomenti

    Che cosa è un sistema web integrato (i diversi canali web che abbiamo a disposizione); Che cosa sono le applicazioni web; Native app vs web app: caratteristiche tecniche e comunicative, pro e contro

    Articoli e materiali da studiare

    Slide della lezione (ad accesso riservato)

    Mobile: Native Apps, Web Apps, and Hybrid Apps, articolo di Raluca Budiu sul sito del Nielsen Norman Group
    Mobile Website vs. Mobile App (Application): Which is Best for Your Organization?, un articolo di Jason Summerfield, sugli stessi argomenti di quello della Budiu (vi consiglio di leggere prima quello della Budiu e poi questo, per approfondimento)

    Lezione 5 - Le fasi del lavoro (24 ottobre 2019)

    Argomenti

    Le fasi del lavoro di realizzazione di un sito web; Il documento dei requisiti; L'analisi del cliente e degli utenti; L'analisi della concorrenza

    Articoli e materiali da studiare

    Slide (ad accesso riservato)

    Sul sito del prof. Roberto Polillo studiare:
    - Template per la stesura del documento dei requisiti
    - Schema dell'intervista al committente

    Lezioni 6 e 7 - Mobile/2: responsive/adaptive (29 e 31 ottobre 2019)

    Argomenti

    La moltiplicazione dei devices e delle risoluzioni; I layout liquidi; Responsive vs Adaptive

    Alcuni esempi di responsive e adaptive:
    - Responsive: Harvard University
    - Adaptive: Amazon

    Articoli e materiali da studiare

    J. Pasquini, S. Giomi, Web usability, capitoli 1 e 9
    Slide della lezione (ad accesso riservato)
    Adaptive vs Responsive Design: un articolo molto chiaro su responsive e adaptive di Mads Soegaard

    Lezioni 8-10 - Architettura dell'informazione (5, 7 e 12 novembre 2019)

    Argomenti

    Che cos'è l'architettura dell'informazione; bisogni informativi; tipi di comportamento di ricerca; schemi di organizzazione e di navigazione; labels, card sorting, blueprints, wireframes; analisi qualitativa dell'albero di navigazione.

    Articoli e materiali da studiare

    J. Pasquini, S. Giomi, Web usability, capitoli 3 e 4
    Architettura dell'informazione (slides ad accesso riservato)
    Esempio di analisi qualitativa dell'albero di navigazione (ad accesso riservato)

    Letture di approfondimento (facoltative)

    Peter Morville e Louis Rosenfeld
    Information Architecture
    O'Reilly, 2007

    Lezioni 11 e 12 - Usabilità (19 e 21 novembre 2019)

    Argomenti

    Che cos'è l'usabilità e quando usarla; I principali tipi di test di usabilità; Esempi

    Articoli e materiali da studiare

    Usabilità (slides ad accesso riservato)
    G. Cosenza, Introduzione alla semiotica dei nuovi media: Capp. 2-3
    J. Pasquini, S. Giomi, Web usability, capitoli 2, 5, 6 e 8
    S. Krug: Video di esempio di test di usabilità
    S. Krug: Script di un test di usabilità
    J. Cardello e S. Farrell: Esempio di analisi di usabilità: Healthcare.gov (sul sito del Nielsen Norman Group)

    Materiali di approfondimento (facoltativi)

    Paper prototype:
    Video su paper prototype di uno sportello automatico
    Video su paper prototype di una app
    Video su paper prototype di un sito web per bambini

    Accessibilità:
    Web accessibility perspectives - Compilation of 10 topics
    Screen reader demo for web accessibility, UCSF
    Web Design and screen readers, Liz Stover
    Accessibilità, sul sito It/Docs Italia

    Lezione 13 - Prova intermedia scritta (26 novembre 2019)

    Lezioni 14, 15 e 16 - Analisi semiotica dei siti web (3,5 e 10 dicembre 2019)

    Argomenti

    Esempio di analisi: i siti dei comuni di Roma e Barcellona: i siti delle agenzie sismiche

    Articoli e materiali da studiare

    Queste lezioni aiuteranno gli studenti a svolgere la tesina/esercitazione finale. Gli argomenti trattati equivalgono a quelli contenuti nei seguenti saggi:
    - Articolo di P. Polidoro, "Teoria dei generi e siti web" (ad accesso riservato)
    - Articolo di P. Polidoro, "City branding sul web: Roma vs Barcellona" (ad accesso riservato)
    - Articolo di P. Polidoro sulla comunicazione web delle agenzie sismologiche, in F. Comunello (a cura di), Social media e comunicazione d'emegenza, Guerini, Milano 2014 (ad accesso riservato)
    - Vai ai materiali utili per l'articolo del punto precedente (agenzie sismiche)
    A questi argomenti fa riferimento anche il cap. 4 ("Linee guida per l'analisi dei siti web") del libro di Giovanna Cosenza.

    Materiali propedeutici all'analisi semiotica (importanti per poter fare la tesina finale)

    Basi di narratologia strutturalista
    Estratto sulle strategie di enunciazione dall'articolo "L'instabile costruzione enunciativa dell'identità aziendale in rete" di Costantino Marmo, VS nn. 94-96 (pdf ad accesso riservato)